Discussione:
Microfoni Craniali, microfoni tradizionali, e fruscio del vento, il segreto di un buon interfono
(troppo vecchio per rispondere)
Porco Rosso
2006-06-19 15:27:05 UTC
Permalink
Mi presento sono nuovo in questo NG.
Ho una Honda Hornet 600 del 2006.
Vengo al punto: mi sono comprato un kit interfono con mic craniale
modello MA48 della Midland che ha sortito un effetto del tutto
insoddisfacente. I problemi che ho riscontrato sono:

1. rumore di fondo insopportabile dai 40 km/h in su, il microfono, lungi
da eliminare il problema del fruscio dell'aria, posto sopra la testa
nella parte alta del cranio intercetta addirittura le vibrazioni
prodotte dall'aria sulla superficie del casco.

2. il microfono ha il ragguardevole spessore di 1 cm e mezzo, per cui
finisce dopo mezz'ora di viaggio per costituire un notevole fastidio
premendo sulla testa

In conclusione, mezz'ora di viaggio significa un mal di testa
allucinante ed un confort di marcia nullo.

Vorrei sapere, visto che non solo siete motociclisti, ma anche amanti
delle lunghe trasferte, che soluzioni adottate per i vostri viaggi.

Io avrei adocchiato l'analogo kit della midland, MA 46 che ha il
microfono tradizionale, ciò risolverebbe il problema del dolore da
compressione, ma non so se risolverebbe quello dello stormo di F14 nelle
orecchie sopra i 40 km/h.

Spero nei vostri consigli, un saluto

Porco Rosso
sisso
2006-06-19 16:34:46 UTC
Permalink
Post by Porco Rosso
Mi presento sono nuovo in questo NG.
Ho una Honda Hornet 600 del 2006.
Vengo al punto: mi sono comprato un kit interfono con mic craniale
modello MA48 della Midland che ha sortito un effetto del tutto
1. rumore di fondo insopportabile dai 40 km/h in su, il microfono, lungi
da eliminare il problema del fruscio dell'aria, posto sopra la testa
nella parte alta del cranio intercetta addirittura le vibrazioni
prodotte dall'aria sulla superficie del casco.
2. il microfono ha il ragguardevole spessore di 1 cm e mezzo, per cui
finisce dopo mezz'ora di viaggio per costituire un notevole fastidio
premendo sulla testa
In conclusione, mezz'ora di viaggio significa un mal di testa
allucinante ed un confort di marcia nullo.
Vorrei sapere, visto che non solo siete motociclisti, ma anche amanti
delle lunghe trasferte, che soluzioni adottate per i vostri viaggi.
Io avrei adocchiato l'analogo kit della midland, MA 46 che ha il
microfono tradizionale, ciò risolverebbe il problema del dolore da
compressione, ma non so se risolverebbe quello dello stormo di F14 nelle
orecchie sopra i 40 km/h.
Cosa puoi pretendere da una Hornet?
Il problema non è l'interfono ma è la moto assolutamente priva di protezione
aerodinamica e soggetta a esagerati rumori dovuti alla mancanza di
cupolino-parabrezza-carena.Con una moto che protegge aerodinamicamente il
pilota tutti questi problemi non li accuseresti.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Porco Rosso
2006-06-19 16:56:12 UTC
Permalink
Post by sisso
Post by Porco Rosso
Mi presento sono nuovo in questo NG.
Ho una Honda Hornet 600 del 2006.
Vengo al punto: mi sono comprato un kit interfono con mic craniale
modello MA48 della Midland che ha sortito un effetto del tutto
1. rumore di fondo insopportabile dai 40 km/h in su, il microfono, lungi
da eliminare il problema del fruscio dell'aria, posto sopra la testa
nella parte alta del cranio intercetta addirittura le vibrazioni
prodotte dall'aria sulla superficie del casco.
2. il microfono ha il ragguardevole spessore di 1 cm e mezzo, per cui
finisce dopo mezz'ora di viaggio per costituire un notevole fastidio
premendo sulla testa
In conclusione, mezz'ora di viaggio significa un mal di testa
allucinante ed un confort di marcia nullo.
Vorrei sapere, visto che non solo siete motociclisti, ma anche amanti
delle lunghe trasferte, che soluzioni adottate per i vostri viaggi.
Io avrei adocchiato l'analogo kit della midland, MA 46 che ha il
microfono tradizionale, ciò risolverebbe il problema del dolore da
compressione, ma non so se risolverebbe quello dello stormo di F14 nelle
orecchie sopra i 40 km/h.
Cosa puoi pretendere da una Hornet?
Il problema non è l'interfono ma è la moto assolutamente priva di protezione
aerodinamica e soggetta a esagerati rumori dovuti alla mancanza di
cupolino-parabrezza-carena.Con una moto che protegge aerodinamicamente il
pilota tutti questi problemi non li accuseresti.
Grazie

Porco Rosso
IlGatto
2006-06-19 20:06:10 UTC
Permalink
in effetti avere o meno carenatura cambia di parecchio le cose, almeno fino
a velocità non esagerate

io utilizzo un bluetooth con microfono tradizionale, con il jet fino a 60/70
si riesce a telefonare bene, con l'integrale anche oltre, dopo di che è
meglio stare zitto o si rischia di andare fuori strada... :)

avevo intenzione di procurarmi il midland 466 con il craniale, come
comunicatore fra più moto, lo trovi su questo sito www.louis.de in austria
mi sono fatto mostrare i microfoni craniali, ma non sono così spessi, anzi
sono solo pochi mm, sei sicuro che non ci siano vari modelli?

ciao
iMike
2006-06-19 21:56:12 UTC
Permalink
Post by Porco Rosso
1. rumore di fondo insopportabile dai 40 km/h in su, il microfono, lungi
da eliminare il problema del fruscio dell'aria, posto sopra la testa
nella parte alta del cranio intercetta addirittura le vibrazioni
prodotte dall'aria sulla superficie del casco.
io ho lo stesso microfono e a me funziona bene, anzi pensavo di
comprarne un alto. l'ho testato solo 2 volte su brevi tratti (massimo
50km) con la mia ragazza, io con quello tradizionale e lei con il
craniale... e anche a 140 sentivo benissimo! a lei però non lo feci
mettere proprio sulla testa dove dicono loro, ma sulla nuca, proprio
alla fine del casco, incastrato tra casco e testa
Post by Porco Rosso
2. il microfono ha il ragguardevole spessore di 1 cm e mezzo, per cui
finisce dopo mezz'ora di viaggio per costituire un notevole fastidio
premendo sulla testa
su questo concordo, dopo il secondo test ha minacciato di infilarmelo su
per il... ;-)

per il test numero 3 visto il buon risultato qualitativo del primo e del
secondo, minacce a parte, pensavo di farglielo provare sotto la nuca,
quindi non incastrato nel casco, ma appoggiato al collo a contrasto con
una sciarpa o con un collare anti cervicale tipo quello della touratech
Post by Porco Rosso
Io avrei adocchiato l'analogo kit della midland, MA 46 che ha il
microfono tradizionale, ciò risolverebbe il problema del dolore da
compressione, ma non so se risolverebbe quello dello stormo di F14 nelle
orecchie sopra i 40 km/h.
quello che dici tu è l'altro che ho io. a me funziona benino fino ai 120
massimo, poi solo rumore. l'ho testato con mio cugino che ha una triumph
speedtriple, test effettuato sulla distanza di livorno-barcellona, 1100
km in giornata. come test penso che sia sufficente.
io ho una bmw r850 con cupolino "grosso" quindi sono molto + coperto di
lui, che verosimilmente è scoperto quanto te! anche lui lo sentivo
benino fino ai 120 poi casino e basta.

secondo me non conta tanto quanto sia + o - scoperta la tua moto, ma la
qualità del casco che hai e il modo in cui è congeniata la sua parte
anteriore, non tutte le "mascelle" dei caschi sono fatte uguali, ce ne
sono di + o - grosse e di meglio o peggio imbottite. è questo che ti da
un maggiore o minore rumore. poi è chiaro che se hai una moto
completamente scoperta qualche ripercussione ce l'hai, ma a mio avviso
conta solo per un 30-40%

ps è chiaro che se hai un parabrezza enorme tipo motoguzzi qualsiasi
microfono va bene... ma con una cosa del genere forse parli
tranquillamente anche senza nulla!!!
Porco Rosso
2006-06-19 22:41:23 UTC
Permalink
Post by iMike
Post by Porco Rosso
1. rumore di fondo insopportabile dai 40 km/h in su, il microfono, lungi
da eliminare il problema del fruscio dell'aria, posto sopra la testa
nella parte alta del cranio intercetta addirittura le vibrazioni
prodotte dall'aria sulla superficie del casco.
io ho lo stesso microfono e a me funziona bene, anzi pensavo di
comprarne un alto. l'ho testato solo 2 volte su brevi tratti (massimo
50km) con la mia ragazza, io con quello tradizionale e lei con il
craniale... e anche a 140 sentivo benissimo! a lei però non lo feci
mettere proprio sulla testa dove dicono loro, ma sulla nuca, proprio
alla fine del casco, incastrato tra casco e testa
Post by Porco Rosso
2. il microfono ha il ragguardevole spessore di 1 cm e mezzo, per cui
finisce dopo mezz'ora di viaggio per costituire un notevole fastidio
premendo sulla testa
su questo concordo, dopo il secondo test ha minacciato di infilarmelo su
per il... ;-)
per il test numero 3 visto il buon risultato qualitativo del primo e del
secondo, minacce a parte, pensavo di farglielo provare sotto la nuca,
quindi non incastrato nel casco, ma appoggiato al collo a contrasto con
una sciarpa o con un collare anti cervicale tipo quello della touratech
Post by Porco Rosso
Io avrei adocchiato l'analogo kit della midland, MA 46 che ha il
microfono tradizionale, ciò risolverebbe il problema del dolore da
compressione, ma non so se risolverebbe quello dello stormo di F14 nelle
orecchie sopra i 40 km/h.
quello che dici tu è l'altro che ho io. a me funziona benino fino ai 120
massimo, poi solo rumore. l'ho testato con mio cugino che ha una triumph
speedtriple, test effettuato sulla distanza di livorno-barcellona, 1100
km in giornata. come test penso che sia sufficente.
io ho una bmw r850 con cupolino "grosso" quindi sono molto + coperto di
lui, che verosimilmente è scoperto quanto te! anche lui lo sentivo
benino fino ai 120 poi casino e basta.
secondo me non conta tanto quanto sia + o - scoperta la tua moto, ma la
qualità del casco che hai e il modo in cui è congeniata la sua parte
anteriore, non tutte le "mascelle" dei caschi sono fatte uguali, ce ne
sono di + o - grosse e di meglio o peggio imbottite. è questo che ti da
un maggiore o minore rumore. poi è chiaro che se hai una moto
completamente scoperta qualche ripercussione ce l'hai, ma a mio avviso
conta solo per un 30-40%
ps è chiaro che se hai un parabrezza enorme tipo motoguzzi qualsiasi
microfono va bene... ma con una cosa del genere forse parli
tranquillamente anche senza nulla!!!
il mio vero problema è che montando il kit pilota e il kit passeggero
sulla stessa ricetrasmittente, non si può utilizzare la funzione VOX,
xhe permette di impostare una soglia di rumore al di sotto della quale
il microfono non trasmette.
Lavoro sugli aerei e lì questa funzione c'è, per cui pensavo fosse stata
anche sviluppata sugli interfoni (non credo sia questa gran tecnologia).
Grazie a questa funzione, il microfono trasmette solo quando ci parli
effettivamente dentro, e non è un canale sempre aperto che ti spara
negli orecchi un fruscio più o meno intenso anche quando non c'è nessuna
comunicazione attiva.
Per cui vi chiedo: esistono/possedete/avete sentito parlare/ di
interfoni che
abbiano la caratteristica di starsene zitti quando nessuno ci parla
dentro e di
attivare il microfono solo quando serve, ovvero quando il passeggero o
il pilota blaterano qualcosa?

Porco Rosso
IlGatto
2006-06-20 10:39:45 UTC
Permalink
[cut]
Post by Porco Rosso
Per cui vi chiedo: esistono/possedete/avete sentito parlare/ di
interfoni che
abbiano la caratteristica di starsene zitti quando nessuno ci parla
dentro e di
attivare il microfono solo quando serve, ovvero quando il passeggero o
il pilota blaterano qualcosa?
Porco Rosso
hai controllato bene, mi pare che diversi dispositivi midland hanno la
funzione automatica

ciao
Porco Rosso
2006-06-20 14:15:12 UTC
Permalink
Post by IlGatto
[cut]
Post by Porco Rosso
Per cui vi chiedo: esistono/possedete/avete sentito parlare/ di
interfoni che
abbiano la caratteristica di starsene zitti quando nessuno ci parla
dentro e di
attivare il microfono solo quando serve, ovvero quando il passeggero o
il pilota blaterano qualcosa?
Porco Rosso
hai controllato bene, mi pare che diversi dispositivi midland hanno la
funzione automatica
ciao
che si chiama vox, ma, ripeto, funziona solo tra due ricetrasmittenti e
non in modalità intercom

Porco Rosso
65cv
2006-06-20 08:35:15 UTC
Permalink
Post by Porco Rosso
In conclusione, mezz'ora di viaggio significa un mal di testa
allucinante ed un confort di marcia nullo.
Vorrei sapere, visto che non solo siete motociclisti, ma anche amanti
delle lunghe trasferte, che soluzioni adottate per i vostri viaggi.
Il miglior compagno di viaggio per lo piu' e' il silenzio.
Se voglio comunicare con il partner su un'altra moto gesticolo e dopo
15 giorni di moto il feeling e' talmente grande che non vedo l'utilita'
di un interfono. Riesci a dirti delle cose che non ti saresti neanche
immaginato.

Se poi ho voglia di parlare significa che sono stanco e non ho voglia
di viaggiare. Mi fermo e parlo.

Per le comunicazioni urgenti, fermo il socio e ci parliamo.

Ste
Ferrari Matteo
2006-06-21 07:28:11 UTC
Permalink
Ho preso 2 nolan ncom con interfono bluetooth e vanno molto bene.....
Loading...